Il marketing per hotel e bed & breakfast è sempre più sbilanciato verso il digital, le due materie si fondono per dar vita a piani strategici più ampi e complessi. L’albergatore moderno cosi come gli hotel manager devono essere consapevoli e padroneggiare argomenti, abilità e strategie digitali per attirare l’attenzione dei viaggiatori.
Il percorso d’acquisto del potenziale ospite è ormai talmente ampio che devi concentrarti sempre di più su chi vuoi attrarre verso di te. Con questo articolo voglio darti alcuni spunti importanti per muoverti
agevolmente tra le strategie di digital marketing per hotel nel 2021.
BRAND IDENTITY
Quando stai buttando giù il tuo piano di marketing online per hotel parti col porti alcune domande chiave. Quali canali offline sono ancora disponibili e utili per il tuo hotel o B&B? A quali canali online dovresti dare la priorità? Come monitorare e misurare i risultati per apportare modifiche? Con chi collaborerai per sviluppare il tuo potenziale? Sono tutte domande importanti, tuttavia, è necessario fare un passo indietro e definire i due elementi di marketing più importanti per un hotel:
- La tua brand identity
- Il tuo target obiettivo
Se non sai con chi stati parlando e che tono di voce usare avrai enormi difficoltà a raggiungere il tuo target ed è improbabile che gli affari vadano nella direzione corretta. Questi due pilastri sono correlati tra loro eguideranno l’intera strategia offline ed online.
Il messaggio del tuo brand influenzerà notevolmente il tipo di ospite che attirerai. Ovviamente entreranno in gioco anche altri fattori, tra cui l’ubicazione e lo stile del tuo hotel, le sue dimensioni, il budget dei viaggiatori e il loro scopo di viaggio. Durante la stesura del tuo piano sarà fondamentale dedicare uno spazio allo studio dei tuoi diretti competitor. Identifica ed analizza una decina di competitor nella tua destinazione e studia la loro strategia, trai gli spunti necessari per differenziarti e rendere la tua proposta unica sul mercato.
CUSTOMER JOURNEY
Il customer journey è il viaggio che l’utente compie assieme al tuo brand, partendo dal primo contatto fino all’azione finale, ovvero la prenotazione del soggiorno.
Avere chiaro il percorso del potenziale ospite ti permette di investire tempo e budget sugli strumenti e sulle competenze di marketing più adeguati alla tua proposta, essere presente sulle giuste piattaforme
ottimizzando al massimo le risorse a tua disposizione.
Le azioni di digital marketing devono essere guidate dai dati, sarà fondamentale calcolare il costo di acquisizione di un nuovo cliente ed il life time value per capire quanto puoi investire in marketing e quanto la tua strategia sia profittevole.
PROPRIETA’ DIGITALI
Osservando con attenzione il framework della customer journey ti rendi immediatamente conto di quali sono gli strumenti digitali necessari per intercettare i potenziali ospiti.
Attorno al tuo sito web ed ai canali social ruota l’intera strategia, focalizza l’attenzione su questi aspetti:
- La UX (user experience) del sito web dell’hotel deve essere facile ed intuitiva, devono essere presenti gli elementi chiave per favorire le prenotazioni dirette
- SEO e copy devono essere curati al massimo, definisci un piano di content marketing che sia perfettamente in linea col tuo brand e posiziona il sito al meglio sui motori di ricerca.
- Affida lo shooting fotografico ad un professionista esperto d’interni, che abbia in portfolio strutture ricettive, la combinazione tra foto di qualità e copy eccellente creano la suggestione giusta per convertire i visitatori in ospiti
- Imposta delle campagne Pay per Click per proteggere il tuo Brand dal dominio delle OTA sulla Serp di Google
- Facebook ed Instagram sono i canali social che devi curare con maggiore attenzione, catalizzano l’attenzione di milioni di viaggiatori ed hanno degli strumenti d’advertising perfetti per il mondo
dell’hospitality - Fai scelte strategiche guidate dai dati, ogni azione di marketing online ha delle reazioni che possono essere misurate attraverso i più comuni sistemi di tracking, studia le performance, analizza il comportamento degli utenti sul tuo sito con Google Analytics
PRICING E DISTRIBUZIONE
Un buon piano di digital marketing per hotel ha un solo obiettivo: portare prenotazioni di qualità in struttura rendendo credibile sul mercato il Brand. Per raggiungere tale obiettivo, in una strategia moderna e contemporanea, le leve del marketing devono necessariamente incrociare
le nozioni base di Revenue Management:
- Pricing: in base al posizionamento strategico scegli una politica tariffaria in grado di favorire l’ingresso del maggior numero di prenotazioni.
- Segmentazione: amplia al massimo la tua offerta per coprire più fette di mercato e catturare domanda.
- Distribuzione: scegli i migliori canali diretti ed indiretti per ricevere le tue prenotazioni.
- Conversione: stabilisci quali sono gli indicatori di performance più importanti per valutare l’efficacia del tuo piano di marketing.
- Up-selling e cross-selling: rendi unica la vacanza dei tuoi ospiti offrendo loro prodotti e servizi autentici prima, durante e dopo il soggiorno.
Bene, con questi suggerimenti sei certamente in grado di gettare le basi per il tuo piano di digital marketing turistico. Non dimenticare però che si tratta di un documento chiave per la riuscita
del tuo business nel mondo dell’hospitality, affidarsi a mani esperte è comunque la scelta migliore che puoi fare.
Vi ringrazio per avermi letto sino alla fine.
Se volete fare una chiacchierata con me e siete davvero motivati a migliorare la vostra presenza online contattami qui.
A presto
Luca