La trasformazione digitale e davanti ai nostri occhi, costantemente, ogni giorno. Cambiamenti continui, elementi di rottura ci impongono nuovi riallineamenti sempre meno duraturi, sempre più mutevoli.
Ciò non significa che dobbiamo comportarci come schegge impazzite alla irrefrenabile ricerca di un nuovo “io”, anzi, i costanti stimoli che arrivano dall’esterno devono semplicemente motivarci, spingerci un passo oltre, innescare in noi una mentalità orientata alla crescita, quello che in letteratura viene definito “growth mindset”.
Bellin e Pham, nel 2007, dicono che: “il mindset è fondamentale per le aziende perché, nel tempo, un mindset positivo può aiutare l’azienda a sviluppare il proprio modo, il proprio approccio unico per risolvere i problemi e prendere decisioni in un contesto informativo sempre più complesso, ambiguo e dinamico.”
Carol Dweck, docente e psicologa presso la Stanford University, nel libro “Mindset: The New Psychology of Success”, introduce il concetto di “fixed mindset” per indicare il pensiero statico dove pigrizia, paura e orgoglio sono fattori predominanti e quindi una delle più naturali conseguenze è la tendenza ad evitare le sfide. La costante ricerca del luogo sicuro, rinunciare facilmente, porsi sulla difensiva e non accettare di buon grado le critiche sono tratti marcati del mindset statico.
Per contro, nel “growth mindset”, le sfide sono viste come occasione di apprendimento, fallire significa scoprire qualcosa di nuovo. Le critiche sono preziosi consigli. La fatica e lo sforzo sono necessari per raggiungere i nostri obiettivi e migliorarci.
“il nostro sviluppo, il modo in cui interpretiamo le difficoltà e il modo per realizzare al meglio il nostro potenziale sono frutto di un impegno deliberato; le capacità si possono acquisire e sviluppare lungo tutta la vita fino a raggiungere traguardi inaspettati” in ogni campo della nostra vita. Cioè professionale, personale, familiare, relazionale, scolastico, sentimentale, sportivo, artistico, solidale.”
Carol Dweck
L’importanza del digital mindset
Il contesto in cui ci muoviamo attualmente è fortemente caratterizzato da digitalizzazione diffusa, è necessario quindi allenare il nostro digital mindset, ovvero la capacità di sviluppare una nuova mentalità aperta al cambiamento. Vediamo meglio.
Con Digital Mindset facciamo riferimento ad un nuovo modello mentale, aperto e capace di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, fondamentale per poter mantenere la propria competitività sul mercato.
Il Digital Mindset è la capacità di sviluppare una mentalità, un’attitudine al cambiamento e ai ritmi frenetici imposti dalla trasformazione digitale. Una nuova mentalità che, se diffusa all’interno dell’impresa, può comportare nel tempo notevoli vantaggi.
Sviluppare un corretto digital mindset significa:
- Essere curiosi rispetto a ciò che ruota attorno al mondo digitale e alle sue novità
- adottare un atteggiamento proattivo, positivo, mettersi in gioco e affrontare le sfide imposte dalla digital transformation;
- adattare le proprie strategie, il proprio modo di agire e di lavorare attraverso l’impiego di nuove tecnologie digitali.
5 consigli pratici per iniziare ad allenare il tuo mindset
- organizza la fuga dalla tua zona di comfort
- fissa degli obiettivi, non devono essere grandiosi, ma devono essere raggiungibili
- non smettere mai di crescere ed imparare, aggiornati costantemente, non importa il mezzo, è importante la qualità
- dona agli altri, non parlo di denaro, renditi utile ogni giorno
- circondati di persone che ammiri
5 libri che ti aiuteranno a sconfiggere il “fixed mindset”
- Mindset di Carol Dweck
- Il potere delle abitudini di Charles Duhigg
- Growth Hacker: Mindset e strumenti per far crescere il tuo business di Raffaele Gaito
- Mindset revolution di N. de Sanctis
- Il vicolo cieco di Seth Godin
Conclusioni
Cos’altro aggiungere?
Beh, in realtà c’è tanto da dire sul tema del mindset, così tremendamente attuale e utile a vari livelli.
Il mio consiglio è di iniziare subito a sviluppare il tuo miglior mindset e applicarlo alla tua vita professionale, in famiglia, con gli amici. Rivediamo le fasi principali del processo:
- Crea un mindset positivo, è la base per raggiungere i tuoi obiettivi;
- Sperimenta, fallisci, rialzati e sperimenta ancora;
- Sii curioso, non smettere mai di imparare.
Ricorda che la differenza tra un sogno e un obiettivo è l’azione. Se vuoi ottenere un risultato concreto fai subito il primo passo, altrimenti le tue rimarranno solo idee.
Grazie per avermi dedicato qualche minuto della tua attenzione, se vuoi approfondire questi temi mi trovi qui.
A presto
Luca